Spazi srl

Progettare una panetteria: i consigli per un'attività di successo

In questo articolo andremo a vedere come progettare una panetteria.
Caldo, fragrante e appena sfornato, il pane è un cibo semplice e straordinariamente buono. Con la sua crosta croccante e il suo morbido cuore, è un abbraccio dorato che sa di casa e che racconta storie antiche e della tradizione. Tutti acquistiamo il pane ogni giorno, con una fugace sosta di pochi minuti in panetteria. Ma il pane è molto più di un semplice alimento.

Proprio per questo, una panetteria deve essere un luogo accogliente ed invitante, dove i clienti abituali possano sentirsi come a casa, ritrovando sapori genuini e profumi che sanno di buono. Dall’altro lato, una forneria deve sapere attirare anche nuovi clienti.
Questi devono essere invogliati a varcare la soglia di un panificio sia per la bontà dei prodotti appena sfornati, che con il loro delizioso profumo richiamano alla porta i passanti, sia per l’ambiente stesso, che deve presentarsi come un luogo accogliente, con i prodotti esposti in modo invitante e con un’atmosfera capace di rispecchiare qualità, genuinità ed artigianalità, tutti elementi che devono contraddistinguere l’identità commerciale di una panetteria.

Progettare una panetteria: l’importanza di una pianificazione curata

Nel settore food, la panetteria è uno dei negozi più semplici e al tempo stesso di grande fascino. È un’attività che vende pane: il cibo per eccellenza più semplice. In passato, le fornerie erano piccole botteghe con un forno, dove venivano sfornate grosse pagnotte.
Oggi, l’offerta si è ampliata enormemente. Esistono numerosissime tipologie di pane, che variano per tipo di farina, impasto, forma, aggiunta di altri ingredienti (ad es. semi vari)…
Ormai, poi, le panetterie non vendono più solo del semplice pane (seppur proposto in un amplissimo ventaglio di versioni e varianti), ma offrono anche una serie di prodotti dolci e salati, a cui è davvero difficile resistere. Pizze, focacce, brioches, torte, biscotti, mignon… Oggigiorno si fa davvero fatica ad entrare in una panetteria ed uscire solo con un semplice chilo di rosette!

Le panetterie più fornite riescono ad attirare numerosi clienti proprio grazie alla varietà di prodotti da forno proposti, che vanno messi in risalto attraverso una adeguata esposizione e ad una organizzazione degli spazi pensata per conciliare funzionalità, accoglienza e identità del brand.
Ma oltre alla genuina bontà e alla ricca varietà dei panificati proposti, una panetteria deve attirare i clienti anche grazie al suo ambiente: i suoi colori, i suoi materiali e il modo in cui lo stesso è disposto e strutturato.
Molto spesso, un’attività lavorativa ha successo e riesce a differenziarsi dalla concorrenza proprio per come si presenta. Questo accade in qualunque settore, e a maggior ragione per ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie… Ricordiamo infatti che il negozio e la vetrina rappresentano il biglietto da visita. Devono essere configurati per attirare i clienti. La bontà di ciò che viene offerto all’interno è sicuramente importante, ma viene dopo, e lo si può scoprire solo dopo aver varcato la soglia di un negozio dalle vesti appetibili ed invitanti.

Anche nelle panetterie più moderne e più grandi, devono sempre emergere dei valori fondamentali: qualità ed artigianalità, fiducia e familiarità.

progetto panetteria

Progettare una panetteria: l’organizzazione degli spazi

La progettazione di una panetteria va studiata considerando le dimensioni del locale.

Le zone principali di una panetterie sono:

  • il laboratorio/area di produzione

  • l’area di vendita

Se gli spazi lo permettono, l’ideale sarebbe mettere bene in vista sia la zona vendita che la zona laboratorio e i forni, per mostrare alla clientela le modalità di produzione, a garanzia della genuinità dei prodotti offerti.

Area di produzione: efficiente, pratica e funzionale

L’area di produzione deve presentare un layout efficiente e funzionale, così da massimizzare la produttività e garantire al tempo stesso la qualità dei prodotti da forno. Gli arredamenti e i vari macchinari devono essere disposti in modo tale da creare una zona di lavoro ottimale, pratica e comoda, che garantisca la produttività, come anche la sicurezza e il benessere degli operatori.

Zona di vendita: invitante, accogliente e confortevole

La zona di vendita, dove i clienti vengono accolti e serviti, deve essere connotata da un’atmosfera invitante e confortevole. Per ottenere questo effetto, ed influenzare notevolmente l’esperienza d’acquisto dei clienti, entrano in gioco elementi quali: gli arredi, i colori, i materiali e le luci.
In ogni caso, la zona dove sostano i clienti va sempre progettata in maniera funzionale, cercando di creare dei flussi virtuosi, al fine di promuovere un servizio rapido, efficiente e senza assembramenti.

progettare una panetteria

Arredare una panetteria

Come già accennato, anche l’arredo di una panetteria serve a caratterizzare il tipo di attività e a connotarne l’atmosfera. Gli elementi che devono trasparire in un panificio sono qualità, genuinità ed affidabilità. A ciò vanno aggiunti i criteri di estetica, funzionalità ed adattabilità. L’arredamento di una panetteria deve essere funzionale e studiato per rispondere a specifiche esigenze in termini di spazio, forma e gusto stilistico.
Scegliere arredi personalizzati permette di trasformare ogni luogo in un ambiente unico, esclusivo e irripetibile, in grado di riflettere il tuo brand e la tua filosofia aziendale.

Progettare una panetteria: quale stile scegliere?

Nel progettare una panetteria, la scelta dello stile è di fondamentale importanza, perché è proprio da esso che dipende la creazione di un’atmosfera capace di attrarre i clienti.

È possibile scegliere qualsiasi stile. Tuttavia, gli stili più adatti per una panetteria sono 2:

  • classico e un po’ rustico

  • moderno

Panetteria in stile classico/rustico

Lo stile classico/rustico è una sorta di ritorno ai tempi passati, e sa trasmettere sensazioni di calore e familiarità. In un mix equilibrato tra country e nature, lo stile rustico è contraddistinto da prodotti artigianali con qualche imperfezione, e da arredi vintage, testimonianza di un locale che si tramanda da generazioni.

Panetteria moderna

Un panificio moderno è invece caratterizzato da linee pulite e minimaliste, colori chiari e luci abbastanza forti: tutti elementi che concorrono a creare un ambiente semplice, pulito e con poche e sobrie decorazioni, volto all’essenziale e alla funzionalità.

Progettare una panetteria: il bancone

Il bancone è l’elemento principale dell’arredamento di una panetteria.
Svolge diverse funzioni

  • Esposizione. I prodotti vanno esposti e disposti in maniera accattivante per indurre all’acquisto

  • Punto vendita. Il bancone è il punto di contatto e di interazione tra cliente e operatore

  • Area di lavoro. Il personale della panetteria deve poter servire il cliente e preparare i prodotti prescelti in maniera pratica ed agevole

Per quanto riguarda i materiali, il bancone deve avere strutture portanti solide, realizzate in alluminio e acciaio inox, con finiture in legno. Sul lato cliente, il bancone deve inoltre avere una vetrata molto chiara, che permetta di visionare bene i prodotti esposti, mentre dal lato operatore, deve essere provvisto di ante di vetro apribili a scorrimento.

ristrutturare una panetteria

Arredare una panetteria: quali mobili oltre il bancone

Altro elemento fondamentale di una panetteria è il tavolo da lavoro, possibilmente in acciaio inox, per garantire igiene e durabilità.
Oltre che con il bancone, una panetteria va inoltre arredata con scaffali e ripiani, su cui esporre prodotti confezionati che incuriosiscono il cliente.
Spesso, è da prevedere la presenza di un frigorifero, in cui conservare torte e dolci con panna e creme, come anche bottigliette di acqua e bibite, comodissime per chi ha una pausa pranzo breve e la risolve con un trancio di pizza o di focaccia.

I cesti per il pane

Alle spalle del bancone vanno sistemati i cesti per il pane, la vetrina più importante di una panetteria, dove vengono esposte tutte le tipologie del prodotto principale dell’attività. Disponibili in varie forme e misure, le ceste sono sempre dotate di vassoio raccogli-briciole. Possono essere montate in posizione orizzontale o inclinata, per offrire un’ottima visuale ai clienti.

Dal punto di vista dei materiali, i contenitori per il pane dovrebbero essere in legno, oppure in legno e vetro.

I materiali adatti per una panetteria

Qualunque sia lo stile prescelto, i materiali adatti per una panetteria sono il legno, l’acciaio inox e il vetro.

I colori ideali per una panetteria

Nella ristorazione, i colori rivestono un ruolo molto importante: hanno infatti un impatto psicologico molto forte sulle persone che entrano nel locale.
Oltre a riflettere l’identità del brand, i colori devono contribuire a creare l’atmosfera e il tipo di esperienza che si desidera offrire ai propri clienti.
Sicuramente, negli arredi di una panetteria non possono mancare i colori caldi, che ricordano il grano, il sole e la terra.
Sono perfette quindi tutte le sfumature che vanno dal beige al terra scuro, fino al terracotta, da abbinare a dettagli in legno naturale. Il risultato crea una immediata atmosfera di naturale artigianalità. Per un tocco di colore, si possono introdurre dettagli in tinte profonde, come il blu, il verde scuro o il rosso cupo.

Nelle panetterie dal design moderno, invece, il minimalismo degli arredi si sposa con colori chiari e luminosi, come il bianco, il grigio chiaro, il celeste e il verdino. Per creare un bel contrasto dinamico, si possono aggiungere dei tocchi cromatici vivaci, come il giallo e l’arancione, e inserire una decorazione a motivi geometrici sulle pareti.

L’importanza della luce in una panetteria

Nella progettazione di un locale o di un’attività, va sempre studiata con molta attenzione anche l’illuminotecnica. Nel caso specifico di una panetteria, parlando dei colori e di materiali, già abbiamo ricordato l’associazione del pane con il sole e la terra.
Anche in questo caso, si consiglia di tenere buono questo riferimento, e di puntare quindi su luci calde, che richiamano le sfumature dorate del sole. Inoltre, le qualità di pane più pregiate e particolari possono essere messe in risalto mediante l’inserimento di spot direzionati.

Progettare una panetteria

Spazi Srl, specializzati nella progettazione e arredo di panetterie, pasticcerie, bar e caffetterie

Vuoi aprire una panetteria o vuoi rinnovare l’immagine della tua attività già avviata? L’allestimento del tuo negozio costituisce una delle fasi più importanti per avere successo.
Per attirare i clienti, affidati a Spazi Srl. Con una esperienza pluriennale, l’architetto Luigi Zilli e il geometra Federica Papa di Spazi Srl sono specializzati nella progettazione e realizzazione di locali adibiti alla ristorazione, come pasticcerie, bar/caffetterie, gelaterie, caffè letterari e lounge bar.

Dopo aver ascoltato le tue richieste ed aver effettuato un sopralluogo, sono a disposizione per offrirti un servizio di progettazione personalizzata che comprende ogni dettaglio, dall’organizzazione degli spazi interni alla progettazione degli impianti, fino alla scelta degli arredi. Sapranno suggerirti le soluzioni migliori per dar vita ad un negozio funzionale per chi vi lavora e altamente attrattivo per i clienti.
I professionisti di Spazi ti assisteranno ed affiancheranno durante l’intera durata del processo di realizzazione della tua panetteria, supervisionando passo per passo i lavori, affidati a loro maestranze di fiducia. Sono inoltre a disposizione per una consulenza professionale in materia di agevolazioni fiscali.
Contattaci compilando l’apposito modulo
.
Sapremo realizzare la panetteria che hai mente, dando forma concreta alle tue idee.

Progettazione una panetteria