Se si vuole progettare o ristrutturare un locale per realizzare un bar, un ristorante, una pasticceria o una caffetteria, uno degli aspetti cruciali da valutare e studiare con grande attenzione è la scelta dei colori. Ecco perché affidarsi ad esperti nel settore, come i professionisti specializzati di Spazi Srl, è sempre una scelta vincente.
Approfondiamo insieme il discorso e vediamo perché la scelta dei colori è tanto importante quando si progetta e realizza un ambiente da adibire al settore food.
È cosa nota che i colori influenzano le nostre percezioni, il nostro umore e i nostri stati emotivi. Ogni colore ha infatti un proprio significato psicologico.
Nell’arredare un ristorante, un bar, una mensa o qualunque tipo di ambiente dove si consumano cibi e/o bevande, la scelta dei colori è di fondamentale importanza perché questi hanno un grande impatto sui clienti, influendo sulle loro scelte e sui loro comportamenti.
Entrando in un locale in cui prevale un certo colore, i clienti possono sentirsi accolti e benvoluti, possono rilassarsi e vivere in uno stato di piacevole benessere, sentirsi felici ed essere indotti a provare più appetito del solito.
Di contro, però, scegliere i colori sbagliati nell’arredamento di un locale può sortire effetti contrari, veicolando emozioni negative, come tristezza, malinconia e disagio, respingendo quindi i clienti e i possibili avventori.
Lavorando sullo stile e sul mood del locale, la scelta dei colori deve andare a determinare l’atmosfera del locale stesso che, nella sua totalità, dovrà risultare accogliente ed attraente, rilassante ed accattivante, elegante e al contempo anche dinamico ed informale.
Da studi recenti è emerso che ben l’87% di tutte le emozioni percepite sono indotte dal colore, un elemento che può portare a modificare la sensazione di appetito e il ciclo sonno-veglia.
Poiché i colori trasmettono emozioni e sensazioni, questi possono essere sfruttati nella progettazione di un locale per creare atmosfere particolari. In ogni caso, nella progettazione cromatica di bar, ristoranti, mense e caffetterie, vanno considerati numerosi fattori.
Tipologia del locale. Il tipo di locale, lo stile che gli si vuole attribuire e la sua ubicazione geografica. I locali con apertura serale dovranno essere contraddistinti da colori scuri, che rimandano un senso di lusso sofisticato e di raffinata eleganza. I locali diurni, invece, dovranno essere caratterizzati da tinte chiare e vivaci, a seconda del tipo di locale e della sua clientela
Target di riferimento. Sebbene non sia possibile dare indicazioni esatte, univoche e universalmente valide, è stato stimato che i giovanissimi e gli under 30 prediligono i colori caldi e accesi, chiaro simbolo di allegria e di spensierata evasione, mentre la fascia anagrafica adulta (30-50 anni) si trova più a suo agio negli ambienti caratterizzati da tinte tenui e delicate, che favoriscono il rilassamento
Dimensioni del locale e percezione delle stesse. I colori sono un elemento da sfruttare per ‘giocare’ sugli spazi e sulle loro percezioni. Per far sembrare più ampi ed ariosi locali di metratura limitata, è importante puntare sul bianco e sulle tinte chiare; al contrario, ambienti molto ampi e spaziosi possono essere resi più intimi ed accoglienti puntando su sfumature cromatiche scure
Fin dall’inizio abbiamo detto che la scelta dei colori per arredare bar e ristoranti è un parametro di essenziale importanza in fase di progettazione o restyling di un locale.
Entriamo quindi più nel dettaglio del discorso e affrontiamo il tema della psicologia dei colori nell’arredo di un bar o di un locale adibito a ristorazione.
Prenderemo in esame i principali colori e, per ognuno di essi, andremo a vedere come questo influisce sulla percezione del pubblico a livello psicologico, al di là del semplice gusto personale.
Simbolo di passione e di romanticismo, come anche di energia, euforia e divertimento, il rosso è un colore stimolante. Aumenta il battito cardiaco e stimola il senso di fame. Richiama il bisogno di muoversi e di agire. Difatti, spinge le persone a mangiare piuttosto velocemente. Per questo può essere una scelta strategica per i bar, le mense e i locali che propongono un’offerta veloce ed economica, come ad esempio le tavole calde, i fast food e i ristoranti/trattorie che propongono i menù fissi a pranzo.
Un colore caldo e solare che emana allegria e felicità, ottimismo e leggerezza. Tutte sensazioni perfette per quei locali in cui i clienti si concedono dei peccati di gola, pensiamo ad esempio a pasticcerie e gelaterie, o a bar e ristoranti che propongono specialità gastronomiche particolarmente golose ed ipercaloriche.
Essendo una tinta calda, come il rosso, anche l’arancione stimola l’appetito.
Per quanto riguarda la tipologia di ambiente, l’arancione è adatto per quei luoghi in cui condividere del tempo con gli amici e con i bambini.
Il giallo è un colore che sprigiona energia. Molto amato da un target giovane, è una tinta stimolante che aumenta l’appetito e favorisce la digestione.
È il colore da preferire per i locali diurni con un target di clientela giovane e giovane-adulta. Negli ambienti piccoli è utile per donare luminosità e un piacevole senso di ariosità al locale.
Il colore verde simboleggia la natura ed esprime freschezza e leggerezza. Nel rapporto con i clienti, il verde crea un senso di fiducia che fidelizza il cliente. Per quanto riguarda la tipologia di locale, è particolarmente indicato per ristoranti che offrono cucina salutare, ristoranti vegan o vegetariani, salad bar e bistrot con offerte salutistiche, per comunicare la propria filosofia anche attraverso il mood cromatico.
Poiché il verde è un colore rigenerante, che aiuta a ricaricarsi e recuperare energie, è adatto anche per quei locali diurni dove concedersi una pausa ristoratrice con gli amici.
Il blu è, per eccellenza, il colore del relax, della quiete e della tranquillità. Non stimola l’appetito ma, piuttosto, induce a bere. Per questo, il blu è difficilmente impiegato per arredare un ristorante, mentre lo si trova più spesso nei cocktail bar e nei lounge bar.
Una tinta sofisticata e misteriosa, che rimanda alla magia e alla sfera sessuale. Un colore raffinato adatto per arredare i locali ad apertura serale e le location eleganti. Nelle sue sfumature più chiare o calde, diventa invece un colore allegro, molto apprezzato dai più giovani. Un simbolo di rinascita che ricorda i fiori che sbocciano in primavera.
Moderno e minimale, il bianco è un colore neutro che non invoglia alle lunghe permanenze. È il colore adatto per un piccolo bar dove prendere un caffè di passaggio. Negli ambienti molto ampi, il bianco è un colore da evitare perché rende tutto un po’ troppo freddo ed impersonale. Negli ambienti di piccola metratura, invece, il bianco può diventare un prezioso alleato, in quanto ha il potere di rendere visivamente gli spazi più aperti.
Elegante e misterioso, sofisticato ed intrigante, il nero è il colore adatto per una cena raffinata o per un drink serale. Occorre però saperlo dosare in quanto può risultare anche poco accogliente e addirittura respingente.
Quando si parla dell’importanza dei colori nella ristorazione, si deve pensare al concetto nel senso più ampio del termine. Sicuramente i colori dell’ambiente, e quindi delle pareti, dei pavimenti, degli arredi e dei complementi, hanno un impatto fortissimo sul pubblico. Una volta poi avviato il locale, è altrettanto importante mantenere una certa uniformità cromatica anche per tutti gli altri elementi che concorrono all’operatività del locale. E quindi, grande attenzione va fatta anche circa i colori da scegliere per tessili e accessori per la mise en place, in modo che tutto risulti ordinato, omogeneo ed uniforme.
Passiamo ora a qualche consiglio generale sulla scelta dei colori nella progettazione di bar, ristoranti, pasticcerie, mense e fast food.
I colori rivestono un ruolo di preponderante importanza nel mondo della ristorazione, in quanto influiscono le percezioni e le sensazioni dei clienti.
Devi realizzare o ristrutturare un bar, un ristorante, una caffetteria o un locale adibito al servizio ristorazione?
Affidati all’architetto Luigi Zilli e al geometra Federica Papa di Spazi Srl, professionisti specializzati nella progettazione e realizzazione di locali come bar e caffetterie, ristoranti e mense aziendali.
Contattaci compilando l’apposito modulo.
Dopo aver ascoltato attentamente le tue esigenze, sapremo proporti una soluzione su misura per dar forma ad un locale unico e personalizzato.
I professionisti di Spazi Srl eseguono i loro lavori di progettazione e ristrutturazione con la formula “chiavi in mano”, occupandosi di ogni aspetto e supervisionando il procedere dei lavori, affidati a maestranze di loro fiducia.
Sono inoltre a disposizione per una consulenza professionale in materia di agevolazioni fiscali.