Il gelato è una delizia che si gusta tutto l’anno. Ottima merenda ed immancabile dopocena in estate, è un goloso dessert che sa farsi apprezzare anche quando fa freddo. Se stai pensando di aprire una gelateria, sicuramente dovrai saper proporre un gelato di ottima qualità. Ma oltre alla qualità di un buon prodotto, anche l’allestimento del locale è un fattore molto importante per invogliare la clientela ad entrare nella tua gelateria.
In questo articolo andremo a conoscere quali sono i principi per progettare e arredare una gelateria.
Table of Contents
ToggleUna gelateria va progettata in primo luogo tenendo conto delle dimensioni del locale, valutando quindi se offrire la possibilità di consumare il gelato in loco, in una apposita saletta interna e/o in un dehors esterno per la bella stagione, o se limitarsi al solo servizio di asporto. Il locale va poi organizzato in modo da attirare i clienti e farli sentire a loro agio, considerando la zona in cui si trova il locale e il target di clientela.
Per progettare una gelateria in maniera strategica occorre saper organizzare gli spazi in modo da garantire funzionalità ed efficienza operativa a chi vi lavora, e piacevolezza estetica per i clienti.
Gli spazi fondamentali di una gelateria sono:
ingresso
banco gelateria
vetrine
zona cassa
laboratorio
magazzino
spogliatoio del personale
toilette per i clienti
bagno di servizio per il personale
eventuali aree di sosta/intrattenimento dei clienti
Una gelateria non deve per forza essere di grandi dimensioni. Sono sempre più frequenti, infatti, le gelateria che offrono il solo servizio di asporto, magari con bancone dei gelati direttamente affacciato sulla strada. In ogni caso, la metratura minima di riferimento deve essere di almeno 50 metri quadri, in quanto, oltre al lato esposto al cliente, va sempre considerata anche la zona sul retro, che comprende il laboratorio artigianale e una zona magazzino.
Dopo aver stabilito il piano architettonico della gelateria, si passa alla progettazione dell’arredamento per renderla accattivante ai potenziali clienti.
La scelta degli arredi dipende moltissimo dallo stile che si desidera conferire al locale e al tipo di clientela a cui si rivolge. L’ideale è sicuramente mettere in primo piano il bancone con i vari gusti di gelato. Per sottolineare la genuina artigianalità del prodotto è consigliato predisporre una vetrina che lasci intravedere alcune parti del laboratorio.
Elementi imprescindibili nell’arredamento di una gelateria sono:
Entrambi questi elementi devono garantire una gestione efficiente delle condizioni climatiche.
Se la gelateria è pensata anche per la consumazione in loco, occorre allora predisporre anche un ambiente accogliente, con tavolini, sedie, poltroncine, o anche semplici panchine, dove i clienti possono gustarsi un buon gelato con calma e tranquillità, godendosi una pausa ristoratrice.
Nelle gelaterie dalle dimensioni contenute, è fondamentale sfruttare ogni centimetro, mettendo quindi in atto accorgimenti strategici per massimizzare la funzionalità e la capacità operativa del locale e del servizio, sempre con un occhio di riguardo al comfort dei clienti.
Valida strategia è l’impiego di un arredamento modulare e multifunzionale che permette di creare configurazioni diverse in base all’affluenza e alle necessità del momento.
Complementi utili in tal senso sono: scaffalature verticali, tavoli pieghevoli e piani di lavoro che fungono anche da spazi di stoccaggio.
Indicata per sfruttare al massimo gli spazi è anche la progettazione su misura, che permette di migliorare la funzionalità del locale, dando vita ad un ambiente funzionale ed armonioso.
La scelta dell’arredo di una gelateria contribuisce a definirne lo stile. Pertanto, la scelta degli arredi e dei complementi deve rispecchiare il brand del locale e raccontarne un po’ la storia.
Per uno stile classico e tradizionalista occorre puntare su piccoli dettagli vintage. Di contro, ampie vetrate, elementi di design e giochi di luci servono a dar vita ad uno stile più moderno, giovanile ed accattivante.
In una gelateria, il bancone è il vero protagonista del locale. Trattandosi dell’elemento centrale, deve essere posizionato in maniera strategica per essere ben riconoscibile dai clienti e facilmente accessibile.
La grandezza del bancone deve essere proporzionata alle dimensioni del locale stesso. Inoltre deve essere collocato in un’area senza ingombri, in modo tale da facilitare le operazioni di lavoro e la gestione del flusso delle persone. Queste ultime devono infatti avere a disposizione un’area adeguata dove sostare in attesa del proprio turno, ed essere guidati in un’esperienza di acquisto ordinata.
Come già detto, il bancone della gelateria è l’elemento che deve catturare l’attenzione dei clienti. Oltre alle vaschette con i vari gusti di gelato proposti, vanno quindi messi in primo piano anche altri accessori, come i coni, le coppette, il distributore di cucchiaini, i tovagliolini, etc…
I modelli più moderni sono provvisti di meccanismi per la refrigerazione ventilata, un sistema che garantisce la corretta temperatura al fine di preservare la qualità, la freschezza e la cremosità del prodotto.
Altro grande protagonista di una gelateria è la vetrina, che deve essere progettata per esporre il gelato in maniera invitante. La vetrina deve essere ampia a sufficienza, ben illuminata e funzionale per mettere in risalto i colori e le texture del gelato. Inoltre, lo sviluppo in altezza deve permettere una facile interazione tra personale e cliente, e viceversa.
La vetrina gelato deve essere collocata in modo tale da essere facilmente notata dai passanti. Se la gelateria funziona anche come bar/pasticceria, è bene sistemare all’estremità del banco la macchina per il caffè ed altri utensili e accessori che facciano subito intuire tutti i servizi e i prodotti offerti, oltre al gelato.
Per offrire la migliore visuale dei gusti di gelato, le vetrine migliori sono quelle con piani di esposizione inclinati e spesso bombati.
L’area bancone/vetrina può essere completata con frigo verticali o orizzontali, all’interno dei quali contenere altri prodotti assimilabili, come torte, pasticcini, semifreddi e torte gelato.
Esattamente come accade nelle cucine professionali dei ristoranti e delle mense, il materiale da preferire nel laboratorio di una gelateria è l’acciaio inox. Estremamente durevole e resistente, si tratta infatti di un materiale che si distingue per lo standard igienico molto elevato. Sempre in acciaio inox deve essere anche il bancone.
Materiali igienici e resistenti sono infatti garanzia di durabilità e facilità di manutenzione.
Per quanto riguarda la zona dove i clienti possono accomodarsi, la scelta del materiale dipenderà molto dallo stile con cui si vuole connotare il locale. Il classico legno dà vita ad un’atmosfera accogliente, donando un tocco di calore e di raffinata autenticità.
Per un ambiente più pratico e moderno, il polipropilene è un materiale versatile, resistente e facile da pulire.
L’eventuale area esterna va arredata con tavolini, sedie, poltroncine o divanetti e soluzioni ombreggianti adeguate. In questo caso, è consigliabile optare per arredi leggeri, facili da spostare e maneggiare, oltre che resistenti ai raggi UV.
I colori svolgono un ruolo di primaria importanza nell’ambito della ristorazione. La gelateria è il luogo della spensieratezza e dove concedersi un peccato di gola. Per le pareti e gli arredi sono particolarmente indicati i toni neutri e i colori pastello, come anche le tinte chiare e fredde. Bianco, azzurro chiaro, panna e verdino sono ottimi esempi da prendere come riferimento. Per un’atmosfera molto amichevole sono adatti i colori chiari e luminosi.
La gelateria è un’attività prettamente estiva. Per questo motivo, è bene che questo tipo di locale sia dotato di ampie vetrate ed aperture, così da giovare il più possibile della illuminazione naturale. Oltre a ciò, è comunque essenziale pianificare anche un adeguato sistema di illuminazione artificiale. La luce che illumina il bancone deve avere una resa cromatica chiara e naturale per mantenere l’aspetto del prodotto il più possibile veritiero. È poi possibile sistemare in altre zone del locale vari punti luce, come i faretti a soffitto.
Per gli eventuali spazi outdoor, la scelta dell’elemento luminoso può spaziare tra lampade da terra, catene luminose a LED e faretti ad incasso.
Vuoi aprire una gelateria? La progettazione del locale e la cura dell’arredamento sono fattori molto importanti per creare un ambiente accogliente ed invitante, da cui i clienti sono attratti ad entrare e dove sono poi invogliati a tornare.
Per regalare ai tuoi clienti un’esperienza di gusto unica ed indimenticabile, affidati ai professionisti di Spazi Srl. Specializzati nella progettazione e realizzazione di locali come bar/caffetterie, pasticcerie, sale da tè e locali adibiti alla ristorazione in genere, ti assisteranno per tutta la durata del processo di realizzazione della tua gelateria, dall’elaborazione del progetto fino all’allestimento.
Contattaci compilando l’apposito modulo.
L’architetto Luigi Zilli e il geometra Federica Papa di Spazi Srl sono inoltre a disposizione per una consulenza professionale in merito alle varie agevolazioni fiscali.