Spazi srl

Progettazione e arredo bar e caffetterie: una guida pratica

La progettazione e arredo di bar e caffetterie, pasticcerie, gelatiere e sale da tè, è un lavoro da affidare a professionisti specializzati nel settore.
Lo studio e l’organizzazione degli spazi, così come la scelta dell’arredamento di questo tipo di locali, deve infatti rispondere a due funzionalità ben differenti, entrambe comunque di primaria importanza: il punto di vista del cliente, che deve percepire un bell’ambiente ordinato, accogliente e contraddistinto da una propria cifra stilistica, e il punto di vista dell’operatore, che deve avere a disposizione un luogo ben organizzato e agevole, dove operare quotidianamente in maniera pratica e funzionale.
Per un lavoro finale soddisfacente e fatto a regola d’arte, è necessario affidarsi a professionisti in grado di progettare e arredare gli spazi di un bar o di una caffetteria, tenendo conto anche di dettagli come: lo stile per dare una certa impronta al locale, lo studio dell’illuminazione e degli impianti, la scelta delle attrezzature e, non da ultimo, le normative in materia vigenti.

Vediamo quindi quali sono i principi base per progettare o ristrutturare un bar, una pasticceria o una caffetteria.

progetto bar

Progettazione bar e caffetterie: l’organizzazione degli spazi

In un locale come un bar o una caffetteria, gli spazi devono essere suddivisi in 2 aree principali.

  • La zona operativa: gli ambienti dove gli operatori possono lavorare in sicurezza e muoversi con agio (zona bar, cassa, cucina)

  • La zona di consumo: il pubblico può fare una consumazione veloce al bancone oppure godersi una pausa più lunga, accomodandosi in un’area debitamente arredata e messa a punto con tavolini, sedie e poltroncine

Le due aree devono solo sfiorarsi, ma senza interferire l’una con l’altra. Entrambe devono essere:

  • facilmente accessibili

  • confortevoli

  • ben visibili

  • di facile gestione

Progettazione bar e caffetterie: la zona operativa

L’elemento principale della zona operativa di un bar o di una caffetteria è il bancone che, simbolicamente divide l’ambiente dei lavoratori da quello dei fruitori.

Proprio per la sua centralità, il bancone di un bar deve avere un design accattivante e, al tempo stesso, deve essere strutturato in maniera tale da facilitare il lavoro degli operatori.

Davanti al bancone possono essere sistemati sgabelli alti per i clienti che consumano un semplice caffè al banco, per offrire comunque loro la possibilità di accomodarsi un attimo, anche se per una manciata di minuti soltanto.

Oggigiorno, la zona operativa è ben visibile, in modo che il cliente possa vedere l’efficienza e la pulizia del locale, oltre alla bellezza estetica dello stesso.

Per quanto riguarda la scelta dei materiali, acciaio e vetro restano le scelte da preferire, perché favoriscono le operazioni di pulizia e sanificazione.

Le attrezzature indispensabili

Nella zona retrostante il bancone, ci sono attrezzature, macchinari ed utensili, indispensabili per l’operatività dell’attività. A seconda dell’attività (bar, gelateria, pasticceria con angolo caffetteria e gelateria, etc…), varieranno le attrezzature. Quelle più generiche sono:

  • macchina del caffè

  • frigoriferi e moduli refrigerati

  • vetrina refrigerata ad uno o più piani o drop-in per l’esposizione di dolci, panini, focacce e piatti freddi

  • forno multifunzione

  • lavastoviglie

  • vetrina gelati o banco gelati a pozzetti

  • fabbricatore di ghiaccio

  • vetrina riscaldata

Le varie attrezzature di un locale devono essere di qualità e tecnologicamente all’avanguardia, al fine di fornire un servizio efficiente ed impeccabile.

Gli impianti

Il funzionamento efficiente di un locale dipende, prima di tutto, dalla gestione degli impianti tecnologici.

Nel retro-banco, sono alloggiati anche i vari impianti (elettrico, idraulico…), che restano invisibili ai fruitori del locale, ma che devono essere facilmente accessibili per controlli ed ispezioni.

Progettazione e ristrutturazione bar e caffetterie: gli spazi per il pubblico

In un bar, in una pasticceria, così come in una caffetteria o in una gelateria, i clienti possono sostare pochi minuti al bancone oppure prendersi una pausa più lunga ed accomodarsi nell’apposita area arredata con tavolini e sedie.

Consumazione al banco

Per un semplice caffè, un succo di frutta o il classico cappuccino e brioche della mattina, i clienti sostano solo qualche minuto al bancone, giusto il tempo della preparazione e della consumazione. Tuttavia, anche se breve, la sosta deve essere comoda, per offrire al cliente una vera pausa ristoratrice. Oltre a bersi un buon caffè (o altro prodotto), il cliente dovrà infatti essere comodo, avere uno spazio di movimento agevole e potersi magari anche accomodare per pochi istanti su uno sgabello, di un’altezza compatibile con un fascia di pubblico il più ampia e variegata possibile. Il posizionamento delle sedute al banco non deve comunque interferire in alcun modo con i punti di passaggio del locale, evitando quindi di ostacolare ed intralciare il passaggio dei camerieri e quello degli altri clienti.

progetto caffetteria
progetto nuovo bar

Saletta di consumo

In un bar, una pasticceria o in altro locale analogo, una saletta adeguatamente predisposta, invoglia il cliente a fermarsi qualche minuto nel locale, accomodandosi in un ambiente accogliente, dove consumare il suo ordine con calma e tutta tranquillità. Godendosi così una vera e propria pausa, magari in buona compagnia.

Proprio per lo scopo per cui è concepita, la saletta di una caffetteria o di una sala da tè deve presentarsi come un’area di comfort, in cui la persona si senta a suo agio.

Nella saletta di un bar o di una pasticceria, è fondamentale che i tavolini siano disposti mantenendo le giuste distanze, sia per consentire al personale operativo di muoversi con agio, sia per garantire la giusta privacy ai clienti.

Troppi tavoli fra loro molto ravvicinati, non sono graditi da chi vuole concedersi un momento di pausa. Inoltre, rendono difficoltoso il passaggio di passeggini e carrozzelle per disabili.

Dal punto di vista funzionale, tavoli e sedie devono avere un’altezza da 70 a 78 centimetri.

Tavoli e sedie devono essere in materiali, forme e colori adatti allo stile dell’ambiente e al tipo di clientela. Per creare un ambiente accogliente, in grado di trasmettere l’idea di angolo relax, al posto delle classiche sedie in plastica e metallo, è preferibile optare per morbidi divanetti e comode poltroncine colorate.

Progettazione bar, gelaterie, sale da tè e pasticcerie: l’importanza degli arredi personalizzati

Come anticipato fin dall’inizio, un bar deve attirare i clienti anche grazie ad una bella immagine, oltre che, ovviamente, con la qualità dei suoi prodotti e dei servizi offerti.

L’immagine è sicuramente l’elemento che, prima di ogni altro, attira lo sguardo dei clienti e li induce ad entrare in un locale.

Per questo, nella progettazione o nella ristrutturazione di un bar, caffetteria o pasticceria, è necessario fare uno studio accurato su materiali, arredi, punti luce, e qualsiasi altro elemento possa impreziosire l’ambiente, rendendolo unico e speciale, conferendogli un certo appeal.

In base allo stile che il proprietario ha scelto per il suo locale, è quindi necessario arredarlo con elementi e complementi adeguati, scegliendo materiali e decorazioni in grado di creare la giusta atmosfera.

L’accostamento tra rustico e moderno crea sempre un certo stupore.

Il recupero di materiali, accostati a materiali più moderni e freddi, dà vita a scenografici giochi di luce.

Sempre più ricercata, è poi la scelta di inserire negli arredi dettagli industriali.

Per ricreare una certa atmosfera e rispondere ad una specifica cifra stilistica, è necessario selezionare rifiniture, colori, tessuti e carte da parati con grande maestria, al fine di far risaltare al meglio il locale, rendendolo così unico e speciale.

Se gli spazi lo permettono, è inoltre possibile suddividere la salette delle consumazioni in ulteriori aree (es. sala colazioni, pausa pranzo, aperitivo), tramite l’inserimento di vetrinette e scaffali, su cui esporre bottiglie, sacchi di caffè in grani… elementi in grado di attirare l’attenzione e la curiosità dei clienti.

Materiali, luci e decorazioni

Per personalizzare un bar o un locale di simile categoria, è fondamentale scegliere con cura i materiali che meglio identificano l’identità e lo stile del locale stesso.
Per poter essere definibile moderno o classico, urban o minimalista, vintage o country, un locale deve essere caratterizzato da una certa gamma di colori e deve essere arricchito da dettagli e decorazioni ben specifici, in grado di dar vita ad un’atmosfera unica ed originale.

Nella creazione di suggestioni ed evocazioni, anche l’illuminazione gioca un ruolo di primaria importanza.

bar e caffetteria

Spazi Srl, professionisti specializzati nella progettazione e ristrutturazione di bar, caffetterie, pasticcerie e sale da tè

Stai per aprire un bar caffetteria o vuoi ristrutturare un locale già avviato?

Affidati a Spazi Srl, professionisti specializzati nella progettazione e realizzazione di locali come bar, caffetterie, pasticcerie, sale da tè e locali adibiti alla ristorazione in genere. Contattaci compilando l’apposito modulo.

Una volta ascoltate le tue esigenze e fatto un sopralluogo, sapremo trovare le soluzioni migliori e su misura per valorizzare ogni spazio dell’ambiente, dando così vita ad un locale unico ed accogliente, sempre nel pieno rispetto delle richieste funzionali e dei gusti stilistici del cliente.

L’architetto Luigi Zilli e il geometra Federica Papa di Spazi Srl progettano e ristrutturano bar e caffetterie con la formula “chiavi in mano”. Si occupano infatti di tutto, dalla progettazione su misura all’allestimento del locale, coordinando e supervisionando i lavori affidati a maestranze di fiducia. Offrono inoltre una consulenza professionale in merito alle varie agevolazioni fiscali.