Nella progettazione di un centro estetico è fondamentale scegliere uno stile con cui caratterizzare l’ambiente e contraddistinguere l’attività.
Un centro estetico è, per antonomasia, il luogo dedicato alla bellezza e alla cura di sé. Deve quindi presentarsi come un luogo accogliente, confortevole e rilassante, e al tempo stesso essere organizzato anche secondo una logica strutturale pratica e funzionale, per favorire ed agevolare gli operatori che vi lavorano. Per rispondere a questi basilari principi, la progettazione di un centro estetico va quindi affidata ad esperti specialisti del settore, come i professionisti di Spazi Srl, in grado di studiare e sviluppare un ambiente funzionale, personalizzato e che risponde a specifici criteri. Oltre ai parametri di carattere tecnico-pratico, un cento estetico va inoltre saputo valorizzare anche nella sua immagine, creando un luogo chiaramente identificabile e che rifletta un preciso stile.
In questo approfondimento andremo a conoscere da vicino quali sono gli stili alla moda e di tendenza da prendere in considerazione per realizzare un centro estetico.
Table of Contents
ToggleOltre alla professionalità e alla efficacia dei trattamenti proposti, un centro estetico deve presentarsi come un luogo accogliente e dove percepire, non appena varcato l’ingresso, una piacevole e rasserenante atmosfera di calma e benessere, che induce subito mente e corpo a rilassarsi e a prepararsi a beneficiare dei trattamenti.
Nell’arredamento, nei colori, nei materiali e nella strutturazione degli spazi, un centro estetico va poi pensato secondo un certo stile, che deve attirare e fidelizzare il cliente.
Come meglio andremo a vedere nelle prossime righe, ci sono vari stili che ben si adattano per la progettazione di un centro estetico. Di certo, nella scelta dello stile andranno ad influire anche fattori, quali:
i gusti personali della titolare
la zona geografica in cui si trova il centro (regione o città)
target di clientela
tipologia di trattamenti offerti
Un centro estetico in stile moderno presenta un design lineare, contemporaneo e al tempo stesso elegante e sofisticato, caratterizzato da linee pulite e minimaliste.
Gli arredi, ridotti al minimo essenziale, devono essere semplici, sobri e lineari, privi di troppi dettagli o ornamenti.
I materiali da prediligere sono il vetro, il metallo e il legno scuro, tipo il wengé. Per quanto riguarda i colori, sono da preferire le tinte neutre, come il bianco, il nero, il beige e le varie sfumature di grigio.
È bene optare per finiture lucide e per la presenza di specchi e vetrate che aumentano la luminosità nell’ambiente. Meglio ridurre all’essenziale gli elementi decorativi, in modo tale che non appesantiscano troppo l’ambiente, prediligendo oggetti ed accessori minimalisti.
Un centro estetico in stile zen e dall’atmosfera orientale permette di creare un ambiente che esalta l’esperienza dei clienti. Progettato sui principi del design giapponese, l’ambiente deve quindi trasmettere equilibrio e cura. Gli spazi devono essere minimalisti, ordinati ed essenziali, senza alcun elemento superfluo, per favorire la giusta concentrazione per vivere un momento di cura e introspezione.
Le filosofie orientali hanno un fortissimo legame con la natura; per questo, è fondamentale scegliere tinte “terrose”, dal rosso bruciato all’ocra, fino a tutte le gradazioni di marrone.
Fra i materiali, molto indicati sono il legno naturale e la pietra.
Per favorire il rilassamento, l’ambiente deve essere illuminato con luci calde e soffuse, utilizzando magari elementi decorativi a tema, come ad esempio lanterne, candele e lampade in carta di riso.
In un centro estetico in stile zen non possono poi mancare composizioni vegetali di bonsai, bambù e felci, che donano un immediato senso di vitalità all’ambiente.
Infine, per favorire un connessione profonda con il proprio Io interiore, è importante diffondere profumi ed aromi delicati, come legno di sandalo o tè verde, per un viaggio sensoriale a 360°.
Molto popolare e in voga è il romantico stile shabby chic, contraddistinto da forme morbide e sinuose, colori pastello, e materiali come il legno, il velluto, il vimini e il ferro battuto. Un centro estetico in stile shabby chic assumerà subito un’aria vintage e un po’ retrò, perfetto se si vuole creare un ambiente accogliente, romantico e femminile.
In questo caso, scegliere mobili in legno grezzo o verniciati in bianco opaco o in tinte pastello, come rosa cipria, celeste o latte-menta, impreziositi da dettagli decorativi naturali, come foglie e fiori. Gli accessori ornamentali più indicati sono cornici antiche, vasi di fiori e candele profumate. L’ideale è inserire qualche pezzo vintage di grande effetto, come un tavolino in ferro battuto o uno specchio dalla forma particolare e con una cornice decorata.
Infine, per quanto riguarda i tessuti, ad esempio per le tende e i rivestimenti di poltrone e divanetti, si consigliano velluto, lino, cotone e pizzo, ovviamente sempre nei delicati toni pastello.
Moderno, dalle linee pulite e al tempo stesso comunque accogliente, lo stile nordico mette al centro il rapporto uomo-natura. I Paesi scandinavi – nello specifico la Danimarca – hanno addirittura coniato un termine – “hygge” – che descrive alla perfezione la concezione di benessere e appagamento che si trae vivendo in ambienti semplici e ben progettati.
Il segreto dell’accoglienza di un ambiente in stile scandinavo sta nella sua essenzialità ed attenzione ai dettagli.
Arredato con complementi lineari e minimalisti, possibilmente in materiali naturali come il legno, un cento estetico in stile scandinavo presenterà un design semplice ed essenziale. In generale, l’ambiente dovrà essere caratterizzato da colori luminosi, come il bianco ed altre tinte chiare. La semplicità degli spazi e l’ordine visivo favoriscono il relax, migliorando l’esperienza del cliente.
In un centro estetico concepito in stile nordico, le zone dei trattamenti (eccetto l’area massaggi, dove il rilassamento deve essere favorito anche da luci calde e soffuse) devono essere ben illuminate, con luci piuttosto forti, che esprimono una immediata sensazione di spaziosità, magari da amplificare con uno strategico gioco di specchi.
Molto in voga e sempre più richiesto per la progettazione dei centri estetici è infine lo stile Decò o Art Déco, per un ambiente molto elegante, pomposo e traboccante di elementi decorativi e materiali pregiati che rimandano con la mente al fascino degli anni ’20 e ’30.
Un centro estetico in stile Art Déco sarà caratterizzato da linee pulite e da una strutturazione degli spazi funzionale. Il tutto sarà esaltato ed impreziosito dalla presenza di materiali pregiati, come marmo, legno laccato e metalli lucidi. Gli accessori decorativi dovranno essere importanti e vistosi. All’ingresso e nell’area d’attesa, non potranno quindi mancare poltrone e divanetti in velluto, un bel tappeto, e poi ancora oggetti di grande impatto scenografico, come lampade in ottone, specchi con cornici dorate e lampadari in vetro, che richiamano subito l’affascinante mondo della Belle Époque.
Per quanto infine riguarda i colori, via libera a tinte scure ed audaci, spesso utilizzate fra loro in contrasto, come nero, blu, rosso, verdone, bordeaux, oro e viola.
Sia che tu stia per aprire un’attività o che tu voglia rivoluzionare totalmente l’immagine della tua attività già avviata, la progettazione di un centro estetico è un’operazione molto complessa sotto vari punti di vista: progettuale e normativo. Per questo motivo, è un lavoro da affidare a professionisti seri e competenti, come l’architetto Luigi Zilli e il geometra Federica Papa di Spazi Srl, professionisti specializzati nella progettazione e realizzazione di saloni di parrucchiere, spa di lusso, centri benessere e istituti di bellezza, che si distinguono per l’attenzione e la cura estrema che dedicano ad ogni loro progetto.
Contattaci compilando l’apposito modulo.
Dopo aver ascoltato le tue esigenze e lo stile con cui vorresti caratterizzare la tua attività, faremo un sopralluogo e ti suggeriremo le soluzioni più indicate per valorizzare i tuoi spazi, dando vita ad un centro accogliente, funzionale e altamente personalizzato, con tutte le caratteristiche dello stile che preferisci e che i tuoi futuri clienti sapranno sicuramente apprezzare.
Offriamo un servizio formula “chiavi in mano”: oltre allo studio e alla progettazione su misura, coordiniamo i lavori che affidiamo a maestranze di nostra fiducia. Inoltre, siamo a disposizione per una consulenza professionale in materia di agevolazioni fiscali.