La progettazione e la ristrutturazione di un salone di parrucchiere implica una serie di conoscenze tecniche, di normative e strategie, volte ad essere funzionali all’immagine e alla visibilità del negozio. Si tratta quindi di lavoro che va affidato a professionisti specializzati nel settore.
Ogni attività commerciale costituisce il biglietto da visita della stessa attività. A maggior ragione, ciò vale per un salone di parrucchiere, un ambiente in cui l’elemento bellezza deve emergere in primo piano, ancora prima della professionalità dell’hair stylist. Durante la progettazione o il lavoro di ristrutturazione di un negozio da parrucchiere, vanno quindi scelti e selezionati con grande cura gli aspetti architettonici e di design, per definire un certo stile, fondamentale per identificare, intercettare e fidelizzare il target di riferimento. Oltre a quanto appena detto, che è il punto di vista del cliente, un salone di parrucchiere deve anche essere progettato in maniera pratica e ben organizzata, agevole e funzionale, per gli operatori che vi lavorano quotidianamente. Infine, oltre alla scelta degli arredi e dei dettagli stilistici, è altresì importante fare un accurato studio dell’illuminazione e degli impianti, scegliere le attrezzature necessarie e, non da ultimo, tener conto delle normative vigenti.
Vediamo dunque quali sono i principi base per progettare o ristrutturare un salone di parrucchiere.
Un salone di parrucchiere deve essere pianificato e progettato suddividendo gli spazi in maniera coerente e funzionale, con le varie attività svolte nel salone, ed in modo da soddisfare il comfort della clientela.
Le 3 principali zone di un negozio di parrucchiere sono:
ingresso
zona operativa, divisa tra area lavaggio e hair station
servizi e locali accessori
In genere, l’ingresso di un negozio di parrucchiere coincide con la zona d’attesa. Pertanto va arredato con poltroncine, divanetti e un eventuale tavolino, per rendere confortevole il tempo di attesa. Sempre all’ingresso, va inoltre allestita la cassa. Se c’è spazio a sufficienza, all’ingresso è consigliabile ricavare un piccolo guardaroba, magari accessoriato anche con armadietti da chiudere a chiave, dove i clienti possono riporre la borsa e altri oggetti personali, in modo da potersi sottoporre ai trattamenti in maniera comoda e senza oggetti che possono essere d’intralcio anche all’operatore.
La zona operativa di un salone da parrucchiere è sostanzialmente divisa in 2 aree.
Zona lavaggio. Prevede la presenza dei cosiddetti “lavatesta”. Di solito, nella parte retrostante ai lavatesta, viene posizionata una pedana per agevolare il lavoro dell’operatore. Per praticità operativa, dietro ai lavatesta è consigliato predisporre un mobile su cui sistemare i vari prodotti e le attrezzature che possono risultare necessarie, come shampoo, balsami, creme, lozioni… E poi ancora spazzole, pettini e asciugamani
Hair station. Quest’area, dove vengono effettuati i vari trattamenti, come taglio, piega, colore, meches, etc…, va allestita con poltrone-lavoro, barber chair (fisse o amovibili) e altrettanti specchi. La quantità delle postazioni va stabilita in base alla grandezza del locale e, soprattutto, in base al numero di professionisti che operano nel salone
Trattandosi di un locale pubblico, in un salone di parrucchiere vanno predisposti i servizi, di grandezza proporzionale al numero di persone che possono trovarsi in contemporanea nel locale, e secondo quanto previsto dalle normative, comunali, regionali o nazionali. Il locale servizio deve disporre di un antibagno con lavabo.
Va poi ricavato anche uno (o più) locali accessori, dove depositare i prodotti per i trattamenti, le attrezzature da lavoro e gli oggetti per la pulizia.
Come detto fin dall’inizio, per qualsiasi attività commerciale, l’immagine è fondamentale. Nel progettare il proprio negozio di parrucchiere, è quindi necessario avere ben chiaro fin dall’inizio lo stile che si vuol dare al proprio salone, in modo da esprimere la propria anima tramite scelte di design, studi di colore e composizioni d’arredo studiate ad hoc.
In base al target di riferimento, è quindi possibile scegliere tra vari tipi di stili.
Classico: caratterizzato da mobili tradizionali e colori tenui
Moderno: uno stile che permette di creare zone originali e particolari, giocando con forme differenti e contrastanti, e giochi di luce
Minimal: essenziale sia per le forme che per il numero di complementi
Industrial: essenziale ed ispirato al concetto di innovazione, è caratterizzato dall’impiego di materie prime come metallo e legno
Il negozio di parrucchiere è un luogo dove il cliente vuole dedicarsi al relax e alla propria bellezza, per vivere un’esperienza rilassante e dedicata a se stesso. Proprio per questo, oltre alla scelta di un particolare stile dell’ambiente, è fondamentale selezionare anche elementi di arredamento che trasmettano subito l’idea di un ambiente accogliente e rilassante, oltre che, ovviamente, professionale, pulito e ordinato.
I mobili per parrucchieri devono rispecchiare lo stile del salone, ed essere in armonia con esso nelle forme, nei colori e nei materiali.
Nell’ingresso e nell’area d’attesa si consigliano dei comodi divanetti, piuttosto che delle classiche sedie.
Nell’area lavoro, le poltrone parrucchiere devono essere comode e funzionali.
Protagonista indiscusso in un salone di parrucchiere è lo specchio. Ne esistono varie tipologie tra cui poter scegliere:
a figura intera, vero e proprio elemento di design
rotondo, quadrato o rettangolare, magari circondato da cornici in materiali particolari
da tavolo con supporto autoportante, per essere posizionato nelle varie postazioni del salone
a mano, da usare su qualsiasi postazione
Ad ogni modo, gli specchi costituiscono un elemento che regala luminosità agli ambienti e profondità visiva agli spazi.
In un salone di parrucchiere devono poi essere presenti degli espositori, dove sistemare i prodotti e le attrezzature di lavoro, come anche i prodotti in vendita. Forme, colori e materiali vanno scelti in base allo stile del salone stesso.
Infine, per rendere l’ambiente più bello e con un tocco fresco e naturale, si consiglia di posizionare in alcuni punti qualche pianta.
Per completare un salone di parrucchiere, è infine fondamentale studiare la giusta illuminazione, per rendere l’ambiente ancora più confortevole e bello arioso. Specialmente se la metratura è ridotta, giocare con la luce permette di far apparire l’ambiente più ampio e più luminoso. Come già detto più sopra, un altro escamotage per far apparire gli ambienti più spaziosi e luminosi è giocare anche con gli specchi, optando per i grandi modelli a parete.
In presenza di finestre, è bene sfruttarle il più possibile per far entrare la luce naturale.
Per quanto poi riguarda la luce artificiale, la zona lavaggio deve essere ben illuminata con punti di luce diretti, tipo faretti; mentre nella zona taglio/trattamenti, che prevede una maggiore permanenza del cliente, va preferita una illuminazione più diffusa, che non vada a creare ombre, non risulti troppo forte e fastidiosa e che esalti la capigliatura del cliente.
Oltre ad organizzare gli spazi ed allestire il negozio secondo un certo stile, quando si progetta un salone di parrucchiere è fondamentale rispettare determinate e specifiche normative, che dettano le prescrizioni generali e disciplinano il settore. Nel caso specifico di un negozio di parrucchiera, le norme di riferimento sono:
Legge n.174 17/8/2005, relativa alla attività dell’acconciatore
Piani e regolamenti locali relativi al corretto dimensionamento degli spazi
Regolamenti locali di igiene
Le varie attrezzature per parrucchiere devono poter essere sottoposte ad una perfetta sanificazione, come previsto dalle normative HACCP.
Inoltre, gli impianti elettrici ed idraulici devono essere a norma e certificati, Nel caso specifico dell’impianto elettrico, è poi necessario che vi sia una distribuzione razionale di prese e punti luce in base all’organizzazione delle varie postazioni di lavoro.
Il salone di parrucchiere non è solo una semplice attività commerciale, ma un’immagine che deve trasmettere stile, filosofia e professionalità.
Stai per aprire un salone di parrucchiere o ne vuoi ristrutturare uno già avviato?
Affidati all’architetto Luigi Zilli e al geometra Federica Papa di Spazi Srl, professionisti specializzati nella progettazione e realizzazione di negozi di parrucchiere, centri estetici e istituti di bellezza in generale. Contattaci compilando l’apposito modulo.
Ti aiuteremo a creare il tuo tempio di bellezza!
Una volta ascoltate le tue esigenze e lo stile con cui vuoi identificare il tuo locale, faremo un sopralluogo così da poter proporre le soluzioni migliori per valorizzare ogni spazio dell’ambiente, creando un salone bello ed accogliente, nel totale rispetto delle richieste funzionali e dei gusti del cliente.
Il nostro è un servizio formula “chiavi in mano”. Oltre alla progettazione su misura del salone, coordiniamo e supervisioniamo i lavori affidati a maestranze di nostra fiducia. Inoltre, siamo a disposizione per una consulenza professionale in merito alle varie agevolazioni fiscali.